Fili da pesca migliori per il surfcasting

ago 18, 2020

La scelta del filo per una tecnica così particolare, come il surfcasting, è particolarmente importante e non deve essere sottovalutata. Per compiere un acquisto adeguato bisogna prendere in considerazione alcuni fattori. Scopriamo di più in questo articolo.

Cenni sulla tecnica del surfcasting

Prima di tutto capiamo cos’è il surfcasting. Si tratta di una tecnica di pesca sportiva che viene praticata direttamente dalla spiaggia. Nata sulle coste dell’Oceano Atlantico, presto si è diffusa anche nel nostro Paese. Per praticarla ci si avvale di canne molto robuste, in grado di lanciare esca e piombo a distanze considerevoli dalla riva. Il surfcasting sfrutta l’andamento delle maree che smuovono il fondale sabbioso creando una zona particolarmente ricca di cibo e stimolando l’arrivo di pesci predatori e grufolatori grandi e piccoli in cerca di microorganismi.

Tecnica del surfcasting: l’attrezzatura consigliata

Ora che abbiamo capito in cosa consiste la tecnica del surfcasting, andiamo ad analizzare quale attrezzatura dovremo utilizzare. Generalmente le canne sono lunghe tra i 4 ed i 5 metri al fine di mantenere il livello della lenza sopra le onde. È fondamentale che la canna sia potente per sorreggere delle montature pesanti o esche voluminose. Stesso discorso vale per il mulinello, la cui bobina è “long cast”, cioè di grande capienza (dai 300 ai 400 metri) per lanci a lunga distanza. Per la tecnica del surfcasting è indispensabile avere sempre con sé i piombi per le esche ed un supporto porta-canna come un treppiede o un picchetto.

Perché è fondamentale la scelta del filo da pesca?

Scegliere un filo da pesca sbagliato equivale ad avere parecchie difficoltà durante la battuta. Questo aspetto è particolarmente importante nel surfcasting. Se infatti si utilizzerà un filo con un diametro minimo, le onde del mare avranno la meglio. I fili troppo fini sono infatti solo di intralcio, perché la corrente può farli sprofondare nella sabbia. Il rischio che si corre è di perdere molti piombi e dover rifare altrettante montature. Per quel che riguarda il materiale, invece, per una pesca a fondo come il surfcasting sono perfetti i fili in nylon. Questo in quanto garantiscono grande morbidezza. Tutto ciò si traduce in un minore stress per la montatura e per le esche che vengono lanciate.

Ma qual è il diametro giusto per un filo da pesca per il surfcasting? La regola base è di non scendere mai sotto un diametro di 0,26 mm per la ricerca a distanza con il mare mosso, soprattutto se parliamo di un filo conico. Utilizzare questo diametro ci aiuta poi anche a fare qualche metro in più in fase di lancio. Se invece preferiamo pescare vicino a riva alla ricerca della spigola, meglio preferire un filo da 0,40.

Categorie