Spinning d’autunno

ott 24, 2022

Testo e fotografie di Marco Altamura

Chi segue abitualmente i miei articoli sulle riviste di settore o sul blog di Asso Fishing Line sa perfettamente che la stagione autunnale è di gran lunga la mia preferita per praticare lo spinning; dopo il grande caldo, infatti, è sufficiente che la temperatura dell’acqua cali di un paio di gradi per rimettere sul piede di guerra un po' tutti i predatori delle nostre acque interne.

Mai come in questa fantastica stagione è possibile insidiare una folta schiera di predatori tutti estremamente attivi contemporaneamente. Cavedani, persici reali, black bass, lucioperca, lucci nelle acque dei laghi e trote in quelle correnti.
Non nego che mi intriga maggiormente insidiare lucci e persici che in questo stralcio di stagione e prima del grande freddo, tornano prepotentemente sulla scena con l’esigenza pressante di fare scorta di proteine nobili.Le zone che abitualmente frequento sono interessate da una discreta presenza di percidi ed esocidi e non rinuncio alla tentazione di programmare più uscite in cerca di emozioni…con le pinne.

Anche nella scelta dell’attrezzatura, preferisco adottare una combo che mi consenta di praticare uno spinning “alround”, adatto cioè ad insidiare più di una specie ittica; la canna è una classica “due sezioni” da mt 2,40 caratterizzata da un range effettivo di utilizzo individuato nell’intervallo gr 5/30 alla quale abbino un mulinello di taglia 4000 molto scorrevole e dotato di una frizione anteriore a dischi fluida e progressiva e di una bobina a gola larga e bordi svasati caricata con dell’ottimo super filo trecciato come l’Asso 8XPE Perfect Storm di spessore mm 0,15 alla cui sommità vado a connettere uno spezzone di circa un metro e mezzo di terminale in fluoro, nella fattispecie l’ottimo Asso Super Fluorocarbon di spessore mm 0,28.

Gli artificiali più gettonati per la ricerca del luccio rimangono i minnow ad assetto affondante da cm 9/11 che mi premuro di appesantire ulteriormente applicando una striscia di piombo sulla pancia ed i cucchiai ondulanti da gr 20/25; per il persico reale i minnow scendono di lunghezza e peso e si attestano sui cm 7 sempre ad assetto affondante unitamente ai cucchiai rotanti del numero 9/12/15 muniti di teaser di colore rosso sia in piuma che in lana.

Non mancano nelle mie tackle box gli shad siliconici con testina piombata fino ai gr 12 da innescare o direttamente “annegata” nel silicone. Ottimi per praticità di utilizzo girelle e moschettoni in acciaio inox salvo che per gli shad che vado a connettere direttamente al terminale senza minuteria di raccordo per un’azione la più naturale possibile. Ultimamente sono rimasto favorevolmente colpito dal trecciato di Asso, l’8XPE Perfect Storm, per la grande morbidezza che non va ad inficiare l’estrema resistenza all’abrasione anche in utilizzi estremi come avviene nella ricerca della trota in torrente, con continui attriti con rocce ed ostacoli vari, o in lago con combattimenti con pesci importanti.

Author: