Come realizzare il nodo per shock leader
ott 10, 2022Per raggiungere le distanze con i nostri lanci, in altre parole le zone di pascolo più lontane dalla riva, la scelta migliore è quella di utilizzare in bobina ottimi fili di qualità, che ci permettono quindi di scendere di diametro e andare a collegare a essi lo shock leader.
Le bobine verranno quindi caricate con “Asso Hard Skin”, un monofilo siliconato, 12 volte più resistente all’abrasione rispetto ai monofili tradizionali. La struttura siliconata e pastosa, con una superficie ultra scorrevole, permette lanci più lunghi ed una straordinaria duttilità in fase di recupero. Questo filo inoltre ha la caratteristica di avere un’elevata durata e un’ ottima tenuta al nodo. Per esempio possiamo caricare un diametro 0.20 mm, e sceglie la colorazione in base ai nostri gusti se verde o bianca.
Per raggiungere la distanza ricercando magari Orate e Mormore, non basta però avere quest’ ottimo monofilo in bobina, bisogna collegarlo con lo Shock Leader. In particolare utilizzando “Asso Tapered Shock Leader”, che è disponibile con ben 4 misure 0.16 – 0.45 / 0.18 – 0.50 / 0.20 – 0.57 / 0.24 – 0.57 / 0.25 – 0.45, e tre colorazioni Arancione, Giallo, Bianco (trasparente). Questo Shock Leader è caratterizzato per essere uno “spezzone” di filo conico di 15 mt, che parte dalla misura più fine (quella dove collegheremo il nostro filo della bobina, attraverso un nodo di sangue) per arrivare alla misura più grande (dove collegheremo il nostro trave, attraverso un attacco rapido). Per capire nel dettaglio la divisione dello “spezzone”, facciamo un esempio per la misura 0.20 – 0.57, in quel caso i 15 mt sono cosi divisi: 0.5 mt sono nella misura 0.20, 7 mt sono conici con un aumento graduale dalla misura 0.20 alla 0.57, mentre gli ultimi 8 mt sono nella misura 0.57. Attraverso la combinazione di questi due monofili “Asso Hard Skin”, per la bobina e “Asso Tapered Shock Leader” come parastrappi, si possono raggiungere elevate distanze e sicuramente riusciremo ad aumentare le nostre catture.
MA COME COLLEGHIAMO IL FILO IN BOBINA CON LO SHOCK LEADER?
Per rispondere a questa domanda ecco un video e una grafica esplicativi.
Grazie a questa grafica, ecco graficamente riassunti passaggi appena visti nel video precedente.