Big Game: quale filo da pesca utilizzare

dic 7, 2020

Il Big Game è da molti considerato la massima espressione della pesca d’altura, ovvero la pesca sportiva che si svolge dalla barca, dove il mare raggiunge almeno i 30 metri di profondità e che ha come obiettivo delle prede di grosse dimensioni.

A differenza di altre tecniche di pesca meno impegnative, il Big Game richiede una preparazione specifica e il rispetto di norme precise per non incorrere in sanzioni.

In questo articolo parleremo delle principali caratteristiche di tale tecnica, quali regole occorre seguire e qual è la dotazione tecnica necessaria, in particolare rispetto al filo da pesca da utilizzare.

 

Big Game: cos’è e come si pratica

Il Big Game, (la cui massima espressione è il DRIFTING), è un tipo di pesca sportiva di origine statunitense e importato in Italia intorno agli Anni ‘70.

Le prede del Big Game sono pesci, appunto, di grandi dimensioni, come spada, verdesche, squali. In particolare, nei mari nostrani, la preda per eccellenza è il tonno rosso, non a caso soprannominato “il re del Mediterraneo”.

Il tonno rosso è un predatore poderoso, caratterizzato da una potenza e da una velocità elevate, tanto da essere considerato un pesce instancabile.

Il combattimento è dunque inevitabile e parte integrante del Big Game.

Per questo motivo, il successo della battuta di pesca è dettato dall’ottimo gioco di squadra dell’equipaggio della barca e dal livello di qualità dell’attrezzatura a bordo.

 

La normativa italiana che regola il Big Game

 

La pesca sportiva del tonno rosso è regolata da una normativa nazionale ben precisa, in osservanza delle principali leggi e regolamenti internazionali.

Per un opportuno approfondimento, rimandiamo al sito ufficiale della Guardia Costiera, mentre riassumiamo qui le principali regole da rispettare:

  •         La stagione di pesca è stabilita entro date precise: non è possibile praticare al di fuori del periodo indicato.
  •         Per praticare la pesca del tonno rosso è necessaria un’autorizzazione rilasciata dall’Ufficio circondariale marittimo che ha giurisdizione sul porto dell’imbarcazione che ne fa richiesta.
  •         Non è consentito pescare tonni di dimensioni inferiori ai 115 cm oppure di peso inferiore ai 30 Kg.
  •         È possibile una sola cattura al giorno per imbarcazione ed è obbligatorio darne notifica all’Autorità Marittima entro 24 ore.

 

Attrezzatura e filo da pesca ideale per il Big Game

 

Per quanto riguarda l’attrezzatura, quando si pratica il Big Game è importante puntare sulla qualità di tutta la dotazione tecnica. Le canne, da sedia o stand-up, dovranno essere leggere e resistenti, mentre i mulinelli dovranno essere potenti e presentare un’elevata capacità di filo.

Per quanto riguarda i fili da pesca, le caratteristiche da ricercare sono innanzitutto un maggiore carico di rottura, combinato a una buona flessibilità.

Per la lenza, consigliamo Asso Tripla Forza, un monofilo prodotto utilizzando 3 tipi di nylon e molto resistente, che presenta un carico di rottura tra i più forti al mondo.

Per i terminali, non si può fare a meno di un buon fluorocarbon. In particolare, Asso Invisible Big Game è specificatamente studiato per la pesca da barca, disponibile in diametri molto grossi fino a 2 mm, che si distingue per la sua incredibile resistenza all’abrasione e bassa visibilità.

Categorie

Tags