Canna da travel: guida all’acquisto

ott 6, 2020

In questo articolo troverete alcuni consigli utili sull’acquisto di una canna da travel.

Cosa si intende per canna da travel

L’estate e l’inizio dell’autunno sono i periodi migliori per programmare una vacanza all’insegna della pesca. Per capire quale attrezzatura portare con voi, dovrete prima porvi qualche domanda. Quali saranno i luoghi dove andrete a pescare? Quali prede vorrete insidiare? Quanto tempo avrete a disposizione per dedicarvi a questo sport rilassante? Una volta che avrete bene in mente queste risposte, potrete passare alla scelta della cosiddetta canna da travel.

Ma cosa si intende con questo termine? Si tratta di una canna da pesca composta solitamente da 3 o più sezioni. Per quel che riguarda le caratteristiche di una canna da travel, questa deve essere robusta e reattiva. Tutto ciò non deve pregiudicarne l’“azione”, che deve essere sinuosa e continua. Gli innesti delle varie sezioni non devono inoltre rovinare l’armonia della piega della canna, determinante per l’azione.

Come scegliere la giusta canna da travel

Partiamo dal fatto che non esiste una canna da travel per eccellenza, eppure possiamo dire che questa dovrebbe ingombrare il meno possibile. Detto ciò, comprare la giusta attrezzatura per praticare questo sport è fondamentale: un acquisto errato potrebbe comportare un totale fallimento durante la pescata. Quali sono dunque i fattori da tener conto quando si sceglie la canna da travel? In primo luogo la lunghezza della canna stessa, che deve entrare comodamente all’interno del proprio bagaglio. Solitamente una valigia standard è lunga non più di 60-65 cm. È bene inoltre prediligere canne da pesca suddivise in più sezioni (anche 4), in modo da avere la certezza di maneggiare un attrezzo resistente e “reattivo”.

Mulinello da pesca e artificiali per la canna da travel

Non esistono delle vere e proprie regole da seguire durante la pesca, ma ci si può comunque attenere a delle linee guida. Per questo potremmo dire che, quando bisogna bilanciare canne da pesca di lunghezza oltre i 7 piedi e dall’oncia e mezza in su, non si deve “andare leggeri” sulla taglia del mulinello. Non trascurate questo aspetto. Senza un mulinello da pesca dal peso adeguato si rischia infatti di avere una canna mal bilanciata e con tutto il peso in punta. Per quel che concerne le esche, basterà un numero esiguo di artificiali, in modo da non occupare troppo spazio. Non importa la quantità, basterà sfruttare al meglio quei pochi in dotazione. Una volta giunti sul posto, infatti, si dovranno capire le condizioni meteo/marine ed agire di conseguenza con la tecnica e l’artificiale più adeguato. Le catture non vi lasceranno insoddisfatti! 

Categorie