Manutenzione dei mulinelli da pesca

lug 8, 2020

In questo articolo vi forniremo alcuni preziosi consigli per un’adeguata manutenzione dei mulinelli da pesca. Questi, infatti, possono venire facilmente intaccati dagli agenti esterni. Scopriamo dunque come pulire il mulinello da pesca in maniera rapida, con un panno umido, e come smontarlo per una manutenzione più completa.

Gli agenti esterni possono usurare il mulinello da pesca

Il mulinello da pesca deve convivere perennemente con alcuni elementi come acqua, polvere e sabbia trasportati dal vento, nonché salsedine (se si pesca al mare) e residui di pastura. Tutti questi agenti sono potenzialmente molto pericolosi in quanto si potrebbero insinuare in ogni fessura presente nel mulinello e raggiungere gli organi meccanici. Ciò non significa che ogni volta che utilizziamo il filo da pesca dovremo smontare completamente il mulinello per pulirlo in maniera accurata. Infatti gran parte del lavoro è costituito dalla tecnologia e dai materiali dei mulinelli da pesca, che presentano già al loro interno caratteristiche meccaniche ed accorgimenti costruttivi per essere isolati dagli agenti esterni.

Pulizia del mulinello da pesca per una manutenzione rapida e frequente

Per pulire il mulinello da pesca ed effettuare una manutenzione rapida si possono utilizzare, dopo ogni sessione di pesca, panni in microfibra inumiditi con acqua. È bene non impiegare solventi oppure agenti chimici in quanto potrebbero arrecare danni alla verniciatura, alle guarnizioni ed ai trattamenti superficiali. In questo modo verranno rimosse tutte le particelle di sporco che erano entrate in contatto con ogni parte della manovella, del rotore, dello chassis e della bobina. Se si rimanda questa semplice pulizia esterna si può incorrere in problemi di fluidità degli organi più delicati. Il panno in microfibra potrà essere lavato al bisogno con sapone neutro e acqua calda oppure, in caso di residui di olio o un unto più ostinato, facendolo bollire in acqua per una decina di minuti. Nel caso in cui si utilizzi il filo da pesca in mare, si potrà pulire il mulinello da pesca con uno straccetto imbevuto di qualche goccia d’olio di silicone e passarlo su tutte le parti metalliche esterne. In tal modo ci si difenderà dalla corrosione dovuta alla salsedine.

Come effettuare la pulizia delle parti interne del mulinello

Ecco alcuni semplici suggerimenti su come effettuare la pulizia delle parti interne del mulinello. In primo luogo bisognerà andare a togliere la vite che unisce il rullino guida filo ed il cuscinetto sottostante, per poi rimuovere il rullino anti twist e pulirlo. Prima di rimontare il tutto, applicate una goccia d’olio di silicone sul cuscinetto di supporto. Dopo aver rimosso la bobina, si dovrà immettere una goccia d’olio tra l’alberino ed il dado fermo del rotore, facendolo girare in modo che l’alberino si muova. A questo punto i due cuscinetti di supporto alla ruota di comando si lubrificheranno semplicemente rimuovendo la manovella. In ultimo dovrete oliare il pomello. La pulizia delle parti interne del mulinello sarà così ultimata.

Categorie