Itinerari di pesca in Toscana
lug 1, 2020Ecco alcuni suggerimenti per la scelta degli itinerari da pesca più affascinanti nella regione Toscana, se ci si trova in prossimità del fiume Arno.
Il campo da gara di Castelfranco di sotto sul Fiume Arno
Il primo degli itinerari da pesca in Toscana che vi suggeriremo oggi si trova a Castelfranco di Sotto. Qui il fiume ha una larghezza tra i 60 e i 70 metri e una profondità non uniforme. Il fondo è duro e compatto, non vi è vegetazione subacquea ma in compenso vi è un’elevata presenza di ostacoli sul fondale. Quali pesci è possibile trovare? Man mano che le temperature aumentano, la tipologia predominante è quella del pesce gatto americano, anche di grossa dimensione. Le altre specie ittiche presenti sono carassio, abramide, pesce gatto puntato, carpa, cavedano, siluro e alborella. I fili per canna da pesca consigliati vanno dagli 0,18 mm fino agli 0,26 mm. Altro consiglio: è importante non utilizzare delle nasse con maglie troppo fini. Si consigliano come esche cagnotti, vermi di varia grandezza, gamberi e mais.
Il campo da gara di Fornacette sul Fiume Arno
Questo itinerario di pesca in Toscana si trova a Fornacette. Una volta entrati in paese si dovrà svoltare obbligatoriamente a destra e, superato il ponte sul canale, proseguire dritto per un paio di chilometri. Appena prima del ponte sul’Arno, sulla sinistra, vi è una strada sterrata che vi condurrà al luogo desiderato attraversando i campi. La profondità è molto più discontinua, in quanto può raggiungere i due metri già poco dopo la riva sino a ridursi a soli 70 centimetri nelle zone iniziali del campo gara. Anche in questo caso è consigliato l’utilizzo di fili da pesca tra gli 0,18 mm e gli 0,26 mm. Data la corrente a tratti forte, è necessario disporre di montature con galleggianti dai 2 fino ai 30 grammi e oltre. Qui si possono pescare varie specie, soprattutto pesci gatto americani e cefali.
Il campo gara di Arno a Laterina
Una volta superato Terranuova Bracciolini, bisogna girare a destra e imboccare la direzione per Laterina. L’entrata per il campo gara di Arno a Laterina si trova immediatamente dopo un ponte: bisognerà a questo punto seguire la strada sterrata per alcuni chilometri. Il fiume qui è largo tra i 45 e i 55 metri ed il fondale è sabbioso e melmoso. A differenza degli altri campi gara vi è una vegetazione subacquea composta da alghe e rami sommersi che potrebbero creare difficoltà nel recupero del pesce insidiato. La profondità varia tra il metro e mezzo ed i tre metri e mezzo e la corrente è sostenuta in inverno e lenta in estate. Qui potrete pescare diverse specie ittiche, tra cui carpe di taglia superiore anche ai tre chilogrammi di peso, carassi di circa 800 grammi, cavedani, siluri, pesci gatto e nel sottoriva alborelle e triotti. Grazie al fatto che il campo è regolato dalle chiuse, ci si può sbizzarrire con diversi tipi di tecnica da pesca.